Müller-Thurgau · 2019
Valle d’Aosta – Denominazione di Origine Controllata
Müller-Thurgau 100 %
Contrariamente a quanto si pensava, recenti analisi del DNA testimoniano che il Müller-Thurgau è stato ottenuto per autofecondazione del Riesling renano sul finire del 1800 e del Thurgau, in Svizzera, dal signor Muller (Viticoltura di qualità, Mario Fregoni).
In Valle d’Aosta è stato introdotto intorno agli inizi degli anni ‘70.
Proviene da un assemblaggio di uve di vigneti situati sulla destra orografica della Dora Baltea, nei comuni di Introd, Villeneuve, Aymavilles, Jovençan, Gressan, Charvensod; i vigneti coprono un dislivello di 300 mt. che parte da 600 mt. e giunge a 900 mt. s.l.m.
La raccolta, rigorosamente naturale, avviene in periodi diversi in base all’altitudine.
Colore: giallo paglierino con tenui riflessi verdolini.
Odore: intenso e persistente, fruttato; con netti sentori di frutti tropicali (banana, ananas) e pesca bianca.
Sapore: equilibrato, vellutato e molto morbido, con finale fortemente aromatico.
Alcool: 12,5% in vol.
Acidità: da 5,5 a 6 gr. per litro
Zuccheri: 4 gr per litro
La percentuale di uve lavorate con il sistema della macerazione pellicolare a bassa temperatura, che varia a seconda delle annate, permette di esaltare le note aromatiche e fruttate tipiche di questo vitigno. Gli imbottigliamenti vengono effettuati nel gennaio/febbraio successivi alla vendemmia.
Malolattica: non effettuata.
Antipasti e primi ai frutti di mare (crostacei e molluschi); pesci anche molto saporiti.